22-24 Aprile 2022  Intersezionale tra le Sezioni di Reggio Calabria e Castellammare di Stabia

22-24 Aprile 2022
Intersezionale tra le Sezioni di Reggio Calabria e Castellammare di Stabia

Kalabria coast to coast:
da Soverato a Pizzo Calabro

Direttori di escursione:
AE Giuseppe Ercolano (CAI Stabia) tel. 393 4273868
AE Nino Mastellone (CAI Stabia) tel. 328 6142798

Appuntamento alle ore 6,20 di Venerdì 22 aprile a Castellammare di Stabia, Corso Europa vicino Ospedale San Leonardo

DESCRIZIONE ITINERARIO: Dalle bianche spiagge ioniche della Costa degli Aranci, partendo da Soverato e attraversando il territorio montano delle Preserre Calabre nel loro tratto più breve, passando per i suggestivi borghi di PetrizziSan Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro, il Cammino Kalabria Coast to Coast, giunge nella pittoresca Pizzo, arroccata su uno sperone tufaceo che si erge a picco sulle dorate spiagge tirreniche della Costa degli Dei.
Il Cammino Kalabria Coast to Coast, è un percorso naturalistico di 55 km, da assaporare a passo lento tra distese di ulivi secolari, filari di vite, campi di grano e fichi d’ india, boschi di castagni e faggi secolari, pittoresche pietre granitiche modellate dal tempo e la magnifica oasi naturalistica del lago Angitola. Ma è soprattutto un viaggio emozionale e sensoriale all’ interno di una Calabria lontana dalle consuete rotte turistiche, alla scoperta di quegli antichi sapori e valori che sono le radici di questa meravigliosa Terra, ricca di storia e cultura millenaria e dove il tempo sembra essersi fermato.

TAPPE:
1. Venerdì 22 aprile da Soverato a Petrizzi: Km 12.300; dislivello in salita m. 716; in discesa m. 327.
2. Sabato 23 aprile da Petrizzi a Monterosso Calabro: km 23.500; dislivello in salita m. 979; in discesa m. 1085.
3. Domenica 24 aprile da Monterosso Calabro a Pizzo Calabro: km 19.100; dislivello in salita m. 585, in discesa m. 864.

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: Scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico “a strati”, giacca a vento o mantellina antipioggia, pranzo a sacco ed acqua, lampada frontale e bastoncini telescopici.

DIFFICOLTA’: T/E tuttavia considerato che si dovranno percorrere 55 km, si precisa che i partecipanti dovranno portare tutto l’occorrente per i tre giorni nel proprio zaino. Non è previsto alcun trasporto sostitutivo!!!
Saranno ammessi solo i soci che daranno adeguate garanzie di esperienze pregresse su itinerari equivalenti dopo apposito colloquio con il proprio direttore sezionale.

AVVERTENZA: I direttori di escursione si riservano di modificare in parte l’itinerario, in caso di condizioni meteo avverse. I cani non sono ammessi.

Sulla base del protocollo operativo predisposto dal C.A.I. Centrale, i partecipanti sono invitati a scaricare e a prendere visione del seguente documento:

Protocollo riavvio dell’attività escursionistica e cicloescursionistica – Note operative partecipanti
Scarica il documento
I partecipanti dovranno necessariamente consegnare ai Direttori d’escursione il seguente modulo di autodichiarazione debitamente compilato.
Modello di autodichiarazione per l’attività escursionistica e ciclo escursionistica
Scarica e compila il documento

ATTENZIONE: Saranno ammessi all’escursione solo i soci in regola con l’iscrizione 2022 e dotati di Green Pass base.

ISCRIZIONI: I soci che intendono partecipare all’ escursione, devono comunicare, entro il giorno 31 marzo la propria adesione trasmettendo i propri dati anagrafici ai Direttori di Escursione per la prenotazione delle strutture alberghiere e la caparra di 50 euro nei modi che saranno indicati.

Nota bene: a causa delle ridotte disponibilità per l’accoglienza lungo il percorso saranno ammessi solo 20 partecipanti. Sarà data priorità ai soci delle Sezioni organizzanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *