Domenica 13 aprile 2025
Intersezionale con Napoli e Popoli
MAINARDE
CIASPOLATA a M.CAVALLO (2039m) da PRATI DI MEZZO
DIFFICOLTA’: EAI-F – TIPOLOGIA: A/R
DISLIVELLO: 650 m– DURATA: 6 ORE SOSTE ESCLUSE
DIRETTORE DI ESCURSIONE: Stabia: Eugenio Simioli – 3387317749 – Napoli: Giovanna Canzanella, Popoli: Carlo Diodati
COLAZIONE: Al sacco, acqua. E’ consigliabile portare termos con tisana o tè caldo
MEZZI DI TRASPORTO: Auto proprie.
EQUIPAGGIAMENTO: Scarponcini da neve, ghette, ciaspole, bastoncini telescopici, mantellina per la pioggia, abbigliamento invernale a strati, guanti, cappello e scalda collo in pile, occhiali da sole anti U.V.A., torcia frontale e protezione solare. Ricambio da lasciare in auto in caso di bagnata.
CRITICITA’: Possibile tratto ripido e ghiacciato.
APPUNTAMENTO: PER L’APPUNTAMENTO CONTATTARE NECESSARIAMENTE IL DIRETTORE DI ESCURSIONE DELLA PROPRIA SEZIONE DI APPARTENENZA, E PER UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI UTILI PER LA BUONA RIUSCITA DELL’ESCURSIONE.
La richiesta di partecipazione e per solo soci CAI entro venerdì 11 aprile ore 20.00
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO: Da prati di Mezzo, dove lasciamo le nostre auto, ci prepariamo con l’attrezzatura indispensabile ad affrontare le variabili condizioni della neve e meteorologiche della giornata, in modo da partire sereni e goderci la giornata in sicurezza ed in buona compagnia. La montagna ha sempre diviso culturalmente i popoli piu di quanto abbiano fatto gli oceani, mentre noi che amiamo la montagna ci uniamo in associazioni per poterci sentire uniti in un solo spirito alla conquista della vetta. Una bella soddisfazione quella di essere tanti ma, a volte, accompagnati da un vociare di fondo che per miracolo scompare d’improvviso quando lo spettacolo della montagna ci sorprende.
Dopo un breve tratto, percorso in un ombroso canalone, si apre uno scenario di neve che giunge fin sulle vette circostanti, tra cui il M. Predicopeglia ed il M. Forcellone, e se il sole, in direzione nord-est del mattino, brillerà proprio di fronte ai nostri occhi, lo spettacolo sarà meraviglioso, saremo anche colti da un insolito silenzio, il nostro silenzio, e rapiti da tale bellezza, impossibile non scambiarci sorrisi. Affronteremo un lungo pianoro fino alla selletta che ci porta su un altro pianoro ed al punto di all’attacco della nostra vetta, che per le alte temperature del momento dovremmo riuscire a percorrere con le ciaspole fino alla vetta. Giunti in vetta al M, Cavallo ci saranno abbracci spontanei, descrizioni delle montagne circostanti e troveremo il piacere di riposarci un po.
La via del ritorno da M: Cavallo e’ sempre molto diversa ai nostri occhi, per la luce che cambia e che al tramonto colora la neve di un tenero colore rosa. Immersi in una pace surreale custodiamo preziosamente questi attimi di grazia della vita che condividiamo in amicizia. La convivialita’ ne e’ la conseguenza che manifestiamo al bar, a conclusione della giornata, dove possiamo scambiarci saluti cordiali, e la promessa di incontrarci ancora, grazie allo spirito della montagna che ci unisce.
Eugenio
AVVERTENZE: I direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche. I direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati