Escursione 8 giugno

Escursione 8 giugno

Domenica 8 giugno 2025

Monti Marsicani (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise)

Serra Rocca Chiarano (m 2.262) da Passo Godi

Intersezionale con la Sezione CAI di Napoli

Difficoltà: E

Direttori: Elvira Cherubini (CS) 339 4063825 – Pio Gaeta (CS) 3356339741 – Davide Pronio (NA).
Durata complessiva: 6 ore c.ca soste escluse.
Percorso: AR (Andata e ritorno) – Sentieri Y2, Y4, H2 del PNALM
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 800 m
Cartografia: Carta Turistico-Escursionistica del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Scala 1:50.000
Colazione: al sacco
Acqua: non presente sul percorso
Mezzi di trasporto: auto proprie
Equipaggiamento: 2 litri di acqua, scarponi, giacca a vento, abbigliamento a strati da montagna, cappello, guanti, occhiali da sole, mantella antipioggia, bastoncini telescopici, ricambio da lasciare in macchina.
Criticità: Nessuna

AVVISO: Escursione rivolta ai soci CAI in regola con iscrizione 2025.

Contattare i Direttori di escursione per l’appuntamento e per uno scambio di informazioni utili per la buona riuscita dell’escursione entro e non oltre venerdì 6 giugno ore 20,00.

Appuntamento: alle ore 6:20 a Castellammare al viale Europa nei pressi dell’Ospedale, alle 7:30 a Caianello (uscita caselli sul lato dx) oppure direttamente a Passo Godi alle 9:30 presso Bar-Ristorante Lo Scoiattolo

 

Descrizione dell’’escursione: è un percorso che si svolge per la maggior parte in cresta. Inizia da Passo Godi (m 1630) dove lasceremo le auto per imboccare il sentiero Y2 che, con salita piuttosto ripida, ci porterà al Valico dello Scalone (m 1926). Da qui piegando a destra, si abbandona il sentiero con segnavia bianco-rossi, che scende verso il Piano Le Gravare e lo Stazzo Matruccia, e si inizia a risalire verso sud-est. Si prosegue ora sempre su percorso di cresta (non segnato ma evidente) con una serie di saliscendi, costeggiando circhi glaciali e balze rocciose, con dei notevoli colpi d’occhio e affacci vertiginosi. Raggiunta la quota 2.212 m della Cima dello Scalone, si aggira il maggiore circo glaciale scendendo ad un sottostante intaglio della cresta e risalendo poi sulla sommità della Serra Rocca Chiarano (m 2.262) che, ad est, precipita verticale sul sottostante altopiano con una parete rocciosa a cui i locali hanno dato il nome di Balzo delle Fate al cospetto del vicino Monte Greco ad est e con panorama notevole verso il sottostante Lago di Barrea e la catena montuosa che va dalla Meta al Monte Petroso e la Camosciara, ad ovest. Sperando in una buona limpidezza atmosferica, potremo godere di ottima vista sul Sirente, sul Gruppo del Gran Sasso, Morrone, Maiella, Porrara, Aremogna, Greco, Marsicano e buona parte del resto del PNALM. Il ritorno sarà per lo stesso percorso dell’andata.

A V V E R T E N Z E : I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l’itinerario in considerazione delle condizioni meteorologiche. I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguatamente attrezzati e allenati.

 

Related Images:

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *