Domenica 9 Marzo 2025
PARCO REGIONALE DEI MONTI LATTARI
RAVELLO: ANELLO DEL VALLONE REGINOLO PER IL SENTIERO FONTANA CAROSA,
IL MONTE BRUSARA E GLI ANTICHI RUDERI DEL CASTELLO DI FRATTA
Difficoltà: E
DIRETTORE DI ESCURSIONE: Santolo Ferrara (Santool Keenan) tel: 3284225151
DURATA: 4 ore (soste escluse)
DISLIVELLO: 400mt
TIPOLOGIA: A (anello)
INDICAZIONI LOGISTICHE:
APPUNTAMENTO (per chi viene da Castellammare):
Presso Ospedale San Leonardo, in Viale Europa, Castellammare di Stabia, alle ore 07:45 con partenza per Ravello alle ore 08:00.
APPUNTAMENTO (per chi giunge da altre località):
Alle ore 09:00 direttamente a Ravello presso l’Auditorium Oscar Niemeyer, via della Repubblica 12.
(link google maps: https://www.google.it/maps/place/Auditorium+Oscar+Niemeyer/@40.650991,14.6145338,19z/data=!4m6!3m5!1s0x133b9575cfb594bf:0xe588d7e6567335fa!8m2!3d40.6508455!4d14.6143423!16s%2Fg%2F121g6hp9?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDIyNi4xIKXMDSoASAFQAw%3D%3D )
luogo dove parcheggeremo le nostre auto (sosta gratuita), e partiremo per l’itinerario in programma.
EQUIPAGGIAMENTO: Scarpe da trekking, abbigliamento escursionistico a strati, t-shirt di ricambio, bastoncini telescopici, berretto, guanti, k-way antipioggia, snack e pranzo al sacco, acqua consigliati almeno 1.5 lt (presso la sorgente Fontana Carosa situata a metà del percorso potremo riempire nuovamente le nostre borracce).
DESCRIZIONE DELL’ITINERARIO: Siamo a Ravello conosciuta come uno dei borghi più incantevoli e panoramici della Costa D’Amalfi e d’Italia, partiremo con una breve sosta nella piazza centrale al cospetto del Duomo di San Pantaleone, che potremo magari fugacemente visitare approfittando dell’apertura Domenicale. Dalla piazza quindi cominceremo il nostro itinerario che ci porterà a visitare parte di questo bellissimo e panoramicissimo borgo, prima di intraprendere una volta arrivati alla località Lacco, il nostro cammino sul Sentiero Fontana Carosa (CAI 353a).
Una volta arrivati alla sorgente Fontana Carosa effettueremo una breve (15’) sosta-snack. Ripartiremo quindi seguendo le valide indicazioni CAI lungo il sentiero, alla volta di Colle Creta, qui il sentiero interseca il sentiero CAI 315, per proseguire poi l’ascesa in direzione della vetta del Monte Brusara (642 mt) dove si ergeva ai tempi del Ducato D’Amalfi il bastione difensivo di “Fracta”. Percorrendo il sentiero potremo vedere i pochi ruderi che restano di quest’antichissima struttura. Arriveremo quindi in un punto panoramico nei pressi della vetta del Monte Brusara, dove è prevista la sosta per consumare il nostro pranzo al sacco. Dopo aver consumato riprenderemo il cammino seguendo il bellissimo itinerario CAI 315 che, passando per la località Monte, ci permetterà di godere di ulteriori scorci panoramici per poi fare ritorno a Ravello.
NOTIZIE GENERALI: Notizie inerenti Storia, Cultura, Flora, Fauna, dei luoghi visitati, ci saranno fornite dal Direttore di Escursione durante il percorso.
Attraverseremo un territorio dove il tempo sembra essersi fermato, e l’economia locale è miracolosamente ancora molto dedita alla pastorizia, conservando tutto il Know-how accumulato nei secoli addietro, avremo sicuramente occasione di acquistare degli ottimi formaggi di pecora.
AVVERTENZE:
il direttore di escursione si riserva di modificare in parte o per intero l’itinerario in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell’escursione nei tempi, e nei parametri di sicurezza prefissati.
ADESIONI:
L’ESCURSIONE è aperta a tutti i soci CAI in regola col tesseramento relativo all’anno 2025, inoltre si rende disponibile la partecipazione anche ai non soci tramite comunicazione entro e non oltre le ore 19:00 del Venerdì precedente l’escursione, previo il versamento della quota assicurativa di € 8,50 presso la segreteria sezionale.
Ai soci CAI si richiede cortesemente comunicazione preventiva, tramite messaggistica w.app o telefonata, entro la sera prima dell’escursione.