Gita sociale dal 20 al 22 aprile 2025

Gita sociale dal 20 al 22 aprile 2025

Gita sociale dal 20 al 22 aprile 2025

Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

Monte Velino (2487 m) dal Rifugio Sebastiani (2102 m)

DIFFICOLTA’: F (alpinistica facile)

Direttori di escursione:
Raffaele Luise (339.2040444); Elvira Cherubini (339.4063825)

PROGRAMMA DI MASSIMA

20 aprile, Domenica di Pasqua

ore 14:45 Partenza da Castellammare (appuntamento di fronte all’Ospedale) con auto proprie.
ore 18:00 Arrivo ai Piani di Pezza – Rocca di Mezzo (1390 m)
Salita a piedi al Rifugio Sebastiani del Club Alpino di Roma (2102 m)
(DIFFICOLTA’: E; DURATA: 1h e 45 m circa, DISLIVELLO: 860 m, LUNGHEZZA: 5 km )
Cena e pernottamento in Rifugio

21 aprile, Pasquetta

Ascensione al Monte Velino (2487 m) A/R
DURATA (soste escluse): 3h e 30 in salita e 3 h in discesa
DISLIVELLO: 875 m
LUNGHEZZA COMPLESSIVA (andata e ritorno): 14,5 km

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:
Si sale dal rifugio alla vetta del Monte Velino (2.486 m) seguendo dapprima la bretella 1g e poi il sentiero nr. 1 del Parco Naturale Sirente Velino, passando per il Colle del Bicchero e sfiorando il Monte Cafornia.
Il sentiero 1G sale leggermente in direzione sud-est tagliando a mezza costa il versante Est del Colle dell’Orso e regalandoci un fantastico affaccio verso la Valle Cerchiata e i Piani di Pezza. Dopo poco (venti minuti circa di cammino) il sentiero, raggiunto il Colle dell’Orso (2175 m) prosegue in cresta dalla quale, sulla nostra destra, si vede chiaramente la nostra meta, il Monte Velino, che domina il paesaggio circostante.
In breve si raggiunge il Bivio Punta Trento (2.220 m). Qui il sentiero piega verso sud, alla nostra destra, e prosegue in discesa attraversando un pascolo. E’ l’unico tratto in cui si potrebbero incontrare un po’ più di difficoltà a seguire il tracciato, solo parzialmente indicato da omini di pietra e segni bianco/rossi, talvolta un po’ distanti tra loro.
Terminato il tratto in discesa il sentiero ricomincia a salire verso il Bicchero (2.161 m) e continua per quasi un chilometro con pendenze moderate e un bell’affaccio verso est.
A questo punto la salita riprende, più decisa, e ci porta a quasi 2.400 m dove incontriamo un bivio; a sinistra, (sentiero n. 7a), si raggiunge la vetta del Monte Cafornia (2.409 m), mentre a destra, proseguendo verso ovest, di poco sotto la cresta, su terreno pianeggiante, si perviene ad un altro bivio. Proseguendo verso ovest, in discesa, sul sentiero n. 3, ci si porta al Monte di Sevice (2.331 m), mentre continuando sul sentiero n. 1, in salita a sinistra in direzione sud, si perviene a un ripido ultimo tratto in salita, che si segue fino alla vetta del Monte Velino. Dalla vetta del Velino si vedono chiaramente tutti i gruppi montuosi dell’Appennino Centrale, il Gran Sasso a nord, la Majella a est, i monti Marsicani a sud-est, i Monti Ernici a sud e i Monti Simbruini a sud-ovest.

Cena e pernottamento in Rifugio

22 aprile, martedì

Ore 7:30 Colazione al rifugio
Ore 8:30 Discesa a piedi al parcheggio di Piani di Pezza (stesso percorso del 20 aprile);
Ore 10:30 Trasferimento in auto a Celano
Ore 11:00 Visita di Celano
Ore 13:00 Trasferimento in circa mezz’ora agli scavi di Alba Fucens dove pranzeremo (pranzo a sacco).
Ore 15:30 Partenza per Castellammare
Ore 18:30 Arrivo a Castellammare

Prezzo Rifugio 1/2 pensione al giorno (escluso bevande) – Soci CAI: 47,00 €
Prenotazioni entro lunedì 31 marzo 2025 comunicandolo ai direttori di escursione.
E’ richiesto il pagamento di una caparra di € 30,00. Saranno ammessi al massimo 12 partecipanti, esclusivamente soci CAI in regola con il versamento della quota sociale 2025 e con adeguata preparazione fisica.

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO per le escursioni: Scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico “a strati”. Giacca a vento, guanti, cappello, lampada frontale, ramponi, piccozza, occhiali da sole, pranzo a sacco ed acqua.

AVVERTENZA: i direttori di escursione si riservano di modificare in parte l’itinerario o di annullare l’escursione, in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell’escursione nei tempi prefissati.

Related Images:

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *